Zaratan nasce da un’idea di Pierdomenico Baccalario ed è progettato e curato da:

Book on a Tree è una vera agenzia di storytelling che lavora da un’immaginaria casa sull’albero dove autori, illustratori e creativi impastano storie come una squadra, condividendo idee e collaborando con editori di tutto il mondo. Sono specializzati in draghi sputafuoco, librerie che scricchiolano in stanze nascoste, viaggi nel tempo e tutto ciò che accende l’immaginazione di bambine e bambini, ragazzi e ragazze, ma anche giovani adulti.
www.bookonatree.com

studio pym è uno studio editoriale e un’agenzia di comunicazione, punto d’incontro tra contenuti e grafica, concept e tante idee. Si occupa dell’intero processo di creazione e lavorazione dei libri: concept e scrittura di progetti originali, traduzione, illustrazione, packaging, progetto grafico di copertina e interni, editing, redazione, campagne stampa, web, tv, radio e materiali promozionali.
www.studiopym.com
Direzione artistica e organizzativa

Mariapaola Pesce, genovese classe 1965; dopo il liceo classico e studi in lettere moderne ha lavorato come responsabile settore ragazzi della libreria di famiglia, occupandosi delle forniture alle biblioteche e scuole, e delle iniziative didattiche. Qui ha cominciato a tenere i primi con corsi di formazione per aspiranti scrittori. Dopo una lunga parentesi come formatrice e coach aziendale, è tornata al primo amore, dedicandosi stavolta alla scrittura, oltre che alla formazione, ed entrando a far parte del gruppo di Book on a Tree, potendo così godere di nuovi incontri con persone sorprendenti!

Oriana Picceni, valtellinese nel dna, milanese d’adozione. Classe 1973, è appassionata di montagna e di tutto quello che può accendere l’immaginazione. È diventata giornalista per amore delle storie, ama incontrare le persone, ascoltarle e scriverne, perché da ogni incontro si esce un po’ più ricchi. Dopo aver lavorato per 15 anni nella redazione di una grande casa editrice, ha deciso di cambiare passo e seguire più da vicino la sua passione per la letteratura per l’infanzia. Oggi è direttore creativo del festival letterario per bambini e ragazzi Un Ponte di storie (Ponte in Valtellina, SO) e nel frattempo continua a scrivere per diverse testate, sulla carta e nel web. La trovate anche sul suo blog, Spinginuvole.it, dove si parla di libri, teatro, arte e illustrazione per bambini e ragazzi.

Lucia Emilia Stipari, milanese, dopo una laurea in filosofia teoretica ha fatto molti mestieri: cantante girovago, scudiero in un circo, professore di ginnastica e sergente dei pompieri a Parigi. Poi ha iniziato a lavorare nell’editoria, svolgendo anche qui molte mansioni: correttrice di bozze, socia di una piccola casa editrice di nome Cabila (che ora non esiste più), redattrice presso un editore di libri illustrati e in seguito per uno studio editoriale, libraia. Nel 2013 ha cofondato studio pym, agenzia che si occupa di libri, grafica e comunicazione, dove può continuare a fare tutti i lavori di prima e anche qualcuno di più.
Organizzazione e ricerca sponsor

Valeria Parise è nata a Bassano del Grappa nel 1986 e, dopo la laurea in Lettere a Padova e un Master a Pavia, ha cominciato a lavorare nell’editoria. Dal 2013 è autrice e redattrice per studio pym, dove ogni giorno ha modo di innamorarsi un po’ di più dei suoi già amati libri. Nel 2018 ha pubblicato Bassano del Grappa una guida per Odòs Libreria Editrice.